Programma Ambulatoriale Intensivo (PAI)
Istituto Specchidacqua

Il Programma Ambulatoriale Intensivo (PAI) proposto dall’Istituto Specchidacqua si avvale di un team approach multidimensionale affidato al lavoro integrato di figure professionali diverse:medico internista, psichiatra, psicoterapeuta, dietista, psicologo, tecnico della riabilitazione.
Il PAI prevede una serie di attività da svolgersi nelle diverse fasi che vanno dal colloquio psichiatrico al monitoraggio farmacologico, fisico e nutrizionale; dalla psicoterapia individuale a quella di gruppo; dall’ attività espressiva a quella motoria.
Il PAI è indicato per la terapia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione.
E’ rivolto a soggetti di entrambe i sessi sia minorenni che maggiorenni.
Il PAI risulta indicato quando gli interventi da mettere in atto diventano numerosi e diversificati e si rende necessario concentrarli in tempi relativamente brevi secondo un piano coordinato.
Il PAI prevede una serie di attività che si articolano in tre fasi:
Prima Fase: l’ingresso
-Valutazione Diagnostica:
- Visita psichiatrica
- Colloquio psicologico
- Valutazione medico nutrizionale (esami ematochimici, ECG,BMI)
- Somministrazione test di ingresso
- Incontro con la famiglia
-Restituzione:
- Diagnosi
- Proposta di intervento individualizzato
Seconda Fase: il percorso terapeutico
- Terapia Farmacologica specifica
- Psicoterapia individuale
- Psicoterapia di gruppo
- Terapia nutrizionale individuale
- BIA (Analisi Bioimpedenziometrica)
- Somministrazione di test di follow-up
- Gruppi di supporto per genitori e familiari
Terza Fase: il reinserimento
- Monitoraggio degli obiettivi raggiunti
- Progressivo distacco dal centro con riduzione degli accessi